Una riflessione su Corrado Passera e i conflitti d’interesse


 Sulla nomina di Corrado Passera a ministro, sulla scelta  di affidargli un doppio ministero di grande peso  (rendendolo un vicepremier di fatto) si sta discutendo  molto. E’ un bene, perché è sempre sbagliato evitare di  disturbare il manovratore. Il manovratore va disturbato  a prescindere, non foss’altro perché faccio il giornalista  ed è il mio mestiere. 

 Il direttore dell’Inkiesta, Jacopo Tondelli, lo sprona giustamente a dichiarare tutti i suoi conflitti d’interesse. O meglio, quelli della banca. Sono d’accordo: qualsiasi cosa vada nella direzione della trasparenza è benvenuta. Con alcuni colleghi (@lorenzodilena e @DeDominicisF) abbiamo discusso su Twitter e hanno ragione a dire di tenere gli occhi aperti.

Consentitemi di dire, però, che i conflitti d’interesse sui quali si punta il dito sono della banca e non di Passera. Il quale è un manager, seppure da tanto tempo alla guida del gruppo da dare l’idea – soprattutto a noi giornalisti che seguiamo la finanza e l’economia – di essere lui stesso la banca.

Come ben sappiamo chi ha vero potere sulla banca risiede, in realtà, in altri luoghi. Che a costoro Passera sia stato contiguo, che ne abbia seguito le indicazioni per fare di Intesa San Paolo una “banca di sistema” è perfettamente normale: il mestiere del manager non è per caso quello di rispondere all’azionista, vero o occulto che sia?

E ancora. Passera è un manager, altre persone provengono da altre realtà, come quelle universitarie. Mettiamo che il politecnico di Torino presenti un buon progetto di ricerca che necessita del finanziamento del ministero. Cosa si fa? Tutti sono potenziali portatori di conflitti d’interesse. Compresi i politici di professione, come decenni di finanziarie e di leggi-mancia ci hanno dimostrato. 

Dunque occhi aperti, come segnalano giustamente i colleghi dell’Inkiesta e non solo loro. Ma nemmeno star là a far emergere conflitti prima ancora che gli interessi si incrocino. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Gentile degli Astolfo

Il grande olio molisano

PROGRAMMATA

2000 anni di modi di dire "vota per me!"

La Valle del Siele

Appunti dalla frontiera. Agricoltura, mercato, scienze, sviluppo

lpado.blog

Un Blog francamente superfluo

Testi pensanti

Gli uomini sono nani che camminano sulle spalle dei giganti. E dunque, è giusto citare i giganti.

tutta colpa di Internet

sentimenti in Rete e connessi disastri

Insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

Mani bucate - Marco Cobianchi

IL LIBRO CON I NOMI DELLE IMPRESE CHE INCASSANO AIUTI PUBBLICI

@lemasabachthani

a trader's “cahier”

John Maynard

banche imprese persone

Mazzetta

Ce la possiamo fare

Nomfup

Only connect

Tutte cose

l'ironia è il sale della democrazia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: