(L’estensore del testo che segue non ha alcun legame personale o professionale con CL. Per dare un’idea: i figli dell’estensore non sono battezzati)
Come si può vedere Wu Ming non ha invitato a boicottare la Colletta Alimentare, ha solo dichiarato un intento e dato la sua motivazione. Era chiaramente un invito al dibattito, che puntualmente si è scatenato.
Le critiche alla colletta sono di contenuto e ideologiche (uso il termine in maniera neutra). Parto dalle prime, che ritengo un po’ più degne di attenzione. Quella di Wu Ming fa parte delle seconde.
1) La colletta alimentare non risolve il problema. @stefanocalosso dice che il tema non è dare pesce ai poveri, ma dargli canne da pesca e insegnargli ad usarle. Giusto, ma finché non trovi un lago o non hai insegnato ad usare le canne da pesca cosa fai, li fai morire di fame? @valentina_avon segnala questa bella iniziativa dell’Università di Bologna, il cui senso, però, mi sembra un altro.
2) La colletta alimentare serve (anche) a far incrementare le vendite della GDO. Vero. E dunque? Le donazioni via SMS aiutano i ricavi delle compagnie telefoniche, i bonifici alle ONG quelli delle banche, ecc.
3) La colletta alimentare è un modo per lavarsi la coscienza, poi, il giorno dopo, dei poveri ci si scorda. Ovviamente è vero solo in parte: non so quante persone, tra coloro che hanno fatto la colletta alimentare, si dedichi, per esempio, al volontariato o faccia costantemente donazioni a chi lo fa. Ma anche se fosse completamente vero, sarebbe meglio non ricordarsene affatto?
4) La colletta alimentare è di CL. Ecco, per come la vedo io questa non è un’argomentazione. Quando ho chiesto chiarimenti sono stato rimandato ad una ricerca Google che rimandava alle sintesi del libro di Ferruccio Pinotti. Non mi interessa. Spiegatemi se e come il Banco Alimentare incrementa i ricavi della CDO o fa propaganda per CL e non parteciperò. E non perché sia CL, ma perché non mi piace la carità con doppi fini.
Non ho capito, poi, se @tigella si riferisse a me, quando parlava di critiche aprioristiche. Personalmente trovo aprioristici i due tweet qui sopra. Un ragionamento come quello di FrankieHiNrg sul Banco farmaceutico, invece, non lo è. E val la pena leggerselo perché ci sono molte attinenze con tutto questo.