Economia finanziaria, economia reale. Mobbasta.


Anche Enrico Cisnetto, sul Foglio di oggi, ci cade

Non penso che bisogni guardare ai guai che il mercatismo ha prodotto attraverso il sopravanzare dell’economia finanziaria rispetto a quella reale….

La questione sta diventando stucchevole. La cosiddetta economia finanziaria fa parte integrante dell’economia reale e non solo perché l’industria finanziaria (chiamiamola così, che è meglio) dà lavoro e crea ricchezza esattamente come gli altri settori produttivi del Paese. Ma anche perché non esiste “economia reale” intesa in senso moderno senza “economia finanziaria”. 

L’esempio più semplice è questo: se un’azienda deve comprare un macchinario nuovo, si rivolge ad una banca. Se la banca concede un finanziamento all’azienda, quel finanziamento E’ un prodotto finanziario. 

Con questo non si vuole dire che l’industria della finanza non si sia resa colpevole di eccessi e abbia commesso errori anche gravissimi. Ma non dimentichiamoci che la crisi del 2007/2008 esplode anche per un uso improprio di finanziamenti ad attività che faticheremmo a non considerare reali: l’acquisto di case. E che quella attuale ha le sue radici in prodotti finanziari (le obbligazioni di Stato) che servono anche a pagare tutte quelle attività “reali” delle quali beneficiamo o dovremmo beneficiare.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Gentile degli Astolfo

Il grande olio molisano

PROGRAMMATA

2000 anni di modi di dire "vota per me!"

La Valle del Siele

Appunti dalla frontiera. Agricoltura, mercato, scienze, sviluppo

lpado.blog

Un Blog francamente superfluo

Testi pensanti

Gli uomini sono nani che camminano sulle spalle dei giganti. E dunque, è giusto citare i giganti.

tutta colpa di Internet

sentimenti in Rete e connessi disastri

Insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

Mani bucate - Marco Cobianchi

IL LIBRO CON I NOMI DELLE IMPRESE CHE INCASSANO AIUTI PUBBLICI

@lemasabachthani

a trader's “cahier”

John Maynard

banche imprese persone

Mazzetta

Ce la possiamo fare

Nomfup

Only connect

Tutte cose

l'ironia è il sale della democrazia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: