In mezzo al guado #ijf12


Mattinata e pomeriggio al Festival del giornalismo.

Prima impressione. Siamo (ancora) in mezzo al guado, nel pieno di un’enorme transizione per l’editoria. Il settore deve mettere in atto una delle più dure e rapide riconversioni industriali che la storia abbia visto. Lo deve fare mentre è sull’orlo dell’asfissia, quindi con difficoltà a ragionare serenamente. L’aria è abbastanza frizzante, perché tutti (giornalisti, in parte gli editori e gli operatori dell’informazione in genere)sembrano aver voglia di fare qualcosa di nuovo, ma nessuno sa ancora esattamente cosa. Ci vorrà tempo, ma ce l’abbiamo?

4 Risposte

  1. Non credo che la rivoluzione dell’informazione nasca da un Festival del giornalismo…la maggior parte dei giornalisti e relativi editori sono schierati e compatti o in un verso o nell’altro.
    ci vorrebbe qualcuno che avesse il coraggio oltre che di dare la notizia di commentarla con imparzialità ma dato che ritengo la cosa poco realistica sarebbe meglio commentarla da più punti di vista
    saluti

  2. E pensare seriamente e serenamente ad una rimozione del monopolio dell’Ordine?
    Dall’esterno mi sembra che sia piu’ un sistema per tenere molti giornalisti al guinzaglio anche perche’ abbiamo visto che non e’ una tessera che trasforma una persona in un Bravo e Onesto Giornalista con la schiena dritta.

    1. Manco a dirlo: sono favorevole all’abolizione dell’Ordine. E non da oggi.

  3. no. i giornalisti non hanno più tempo. potrebbe essere ragionevole iniziare a pensare ad un lavoro.
    rimarrà chi, capace, sarà in grado di “produrre” opinioni, faziose quanto si vuole ma opinioni.

    altra categoria resistente chi le va a cogliere con il vecchio mestiere del reporter. ammesso che riesca a sopravvivere visto che le notizie non sono solo quelle che si colgono nei salotti ovattati e climatizzati.
    il reporter diffuso può passare l’immagine colta al volo dal telefonino, ma è il reporter il giorno dopo che fa la storia.
    il resto sono solo reggimicrofoni facilmente sostituibili in ossequio all’arredo che il padrone di turno preferisce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Gentile degli Astolfo

Il grande olio molisano

PROGRAMMATA

2000 anni di modi di dire "vota per me!"

La Valle del Siele

Appunti dalla frontiera. Agricoltura, mercato, scienze, sviluppo

lpado.blog

Un Blog francamente superfluo

Testi pensanti

Gli uomini sono nani che camminano sulle spalle dei giganti. E dunque, è giusto citare i giganti.

tutta colpa di Internet

sentimenti in Rete e connessi disastri

Insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

Mani bucate - Marco Cobianchi

IL LIBRO CON I NOMI DELLE IMPRESE CHE INCASSANO AIUTI PUBBLICI

@lemasabachthani

a trader's “cahier”

John Maynard

banche imprese persone

Mazzetta

Ce la possiamo fare

Nomfup

Only connect

Tutte cose

l'ironia è il sale della democrazia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: