1) Uso strumentale dei sentimenti popolari
2) Richiami all’antipolitica (che diventa lo strumento principale di coinvolgimento del popolo e quindi di acquisizione del consenso)
3) Appelli all’uomo comune in contrasto con le istituzioni, con le élite, e con l’establishment.
4) Leadership carismatica
5) La demonizzazione degli avversari politici
6) La ricerca di un capro espiatorio (spesso identificato nello “straniero”)
7) Il cospirazionismo
8) L’Euroscetticismo
Dalla voce “Populismo di destra” di Wikipedia, dove, a onor del vero, ci sono anche altri elementi che con Grillo hanno poco a che fare. Ma mi pare che sia un bel pezzo del ritratto.
insomma non si è inventato niente! http://notpropaganda.altervista.org/populismo-comunicativo-ieri-come-oggi/
A me Grillo e il M5S sembra tanto una replica della Lega versione 1.0.
Entrambi hanno dei temi in comune con i Radicali di una volta.
Oramai e’ un cliche’: chi e’ fuori dal sistema e vuole entrare parte con l’anti-sistema (o meta-sistema, o para-sistema o quelchevolete-sistema), guadagna un minimo di consensi tale per fare massa critica e alla fine entra nel sistema.