La Par Condicio è la morte del giornalismo


Ora che Silvio Berlusconi ha circa il 15% dei consensi, che siamo certi che  un’apparizione in tv in più o in meno non modificherà radicalmente le sue preferenze, che sappiamo che – sperabilmente – questa sarà la sua ultima campagna elettorale, possiamo dire con una certa serenità che la Par Condicio è una legge stupida.

Lo è perché i quotidiani, i settimanali, i mensili, nel frattempo, fanno quello che gli pare; lo è perché esiste internet ed esistono nuovi modi di formare le opinioni, che spesso hanno maggiore incisività di una seconda serata in una tv con pochi ascolti; lo è a maggior ragione in questa tornata elettorale, nella quale ci troviamo con una forza politica che ha deciso di non partecipare a talk show o programmi televisivi, lasciando radio e tv in uno stato di incertezza interpretativa mostruoso.

Ma lo è soprattutto perché costringe noi giornalisti ad abdicare ad uno dei nostri ruoli fondamentali: scegliere. E’ giusto che lettori, ascoltatori, telespettatori lo abbiano ben chiaro, perché talvolta giudicano come omissione ciò che non lo è: qualsiasi servizio, reportage, retroscena, editoriale o commento parte dalla scelta di cosa raccontare e cosa lasciare fuori. Il giudice, più o meno oggettivo, più o meno capace siamo noi.

Le nostre scelte nel raccontare la politica, per le prossime settimane, si baseranno su criteri meramente quantitativi. Il prodotto sarà, come in ogni tornata elettorale, insipido. Prendetela come l’ultimo lascito del Cavaliere: l’ennesima legge ad personam, ma fatta dagli altri.

Una Risposta

  1. Affinché la par conditio non sia la morte del giornalismo, è suggeribile
    eliminare l’avverbio “sperabilmente” (cacofonico; esistono sinonimi migliori). In quell’avverbio è racchiuso il tuo lavoro da giornalista. Dove troveresti, altrimenti, nuovi ed interessanti argomenti nei quali potresti somministrare il lievito della tua pagnotta?
    Non prendermi per una persona schierata fondamentalmente da una parte.
    Se togli le imprese di Belusca, i fidanzamenti, le bandane, i botulini ecc..
    cosa mi rimane da leggere? L’oroscopo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Gentile degli Astolfo

Il grande olio molisano

PROGRAMMATA

2000 anni di modi di dire "vota per me!"

La Valle del Siele

Appunti dalla frontiera. Agricoltura, mercato, scienze, sviluppo

lpado.blog

Un Blog francamente superfluo

Testi pensanti

Gli uomini sono nani che camminano sulle spalle dei giganti. E dunque, è giusto citare i giganti.

tutta colpa di Internet

sentimenti in Rete e connessi disastri

Insopportabile

Ne ho le scatole piene, ma con eleganza.

Mani bucate - Marco Cobianchi

IL LIBRO CON I NOMI DELLE IMPRESE CHE INCASSANO AIUTI PUBBLICI

@lemasabachthani

a trader's “cahier”

John Maynard

banche imprese persone

Mazzetta

Ce la possiamo fare

Nomfup

Only connect

Tutte cose

l'ironia è il sale della democrazia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: